Le Leggi di Norimberga furono un insieme di leggi razziali promulgate nella Germania nazista nel 1935. Comprendevano principalmente due leggi:
Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco ( Gesetz zum Schutze des deutschen Blutes und der deutschen Ehre): Proibiva i matrimoni e le relazioni extraconiugali tra ebrei e tedeschi, così come l'assunzione di donne tedesche di età inferiore ai 45 anni da parte di ebrei. Lo scopo era preservare la presunta purezza del "sangue tedesco".
Legge sulla cittadinanza del Reich (Reichsbürgergesetz): Definiva chi era considerato "cittadino del Reich" (Reichsbürger). Solo coloro di "sangue tedesco o affine" potevano essere cittadini a pieno titolo, godendo di tutti i diritti civili e politici. Gli ebrei (e altri gruppi considerati "non ariani") venivano declassati a "soggetti dello Stato" (Staatsangehörige) senza gli stessi diritti. Questa legge fu il fondamento legale per la discriminazione e la persecuzione sistematiche degli ebrei.
Le leggi di Norimberga ebbero conseguenze devastanti per gli ebrei in Germania, privandoli dei loro diritti civili, isolandoli dalla società e preparando il terreno per ulteriori persecuzioni e, infine, per l'Olocausto. Definizioni successive, decreti e ordinanze complementari ampliarono e precisarono ulteriormente le definizioni razziali e le restrizioni imposte agli ebrei, rendendo la loro vita in Germania progressivamente insostenibile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page